Il Settore Giovanile dell’HCAP ha lo scopo di formare giovani discatori attraverso i vari passaggi di categoria previsti (Scuola Hockey, U9, U11, U13, U15, U17 e U20).
Sotto la conduzione del Direttore Manuele Celio e del responsabile della formazione Daniele Celio, operano 7 allenatori professionisti e numerosi allenatori volontari. Tutti i formatori lavorano nella stessa direzione e con gli stessi intendimenti che stanno alla base della filosofia della crescita hockeistica prevista per il nostro Settore Giovanile. In questo modo garantiamo una continuità di formazione e ci poniamo come obiettivo quello di offrire anche una scuola di vita volta ad aiutare lo sviluppo personale.
Ogni giocatore viene formato e osservato in funzione della sua età di sviluppo, delle sue capacità tecnico-tattiche e mentali. Per garantire un ruolo appropriato a tutti, collaboriamo con i nostri partner.
La collaborazione con i partner (Biasca Rockets, GDT Bellinzona, HC Ascona, HC Valle Maggia, HC Valle Verzasca) ha lo scopo di allargare la base, aiutare le società più piccole con knowhow e di permettere a tutti i giocatori di giocare ad un livello che gli permette di svilupparsi in modo adeguato.
La formazione a lungo termine di giovani talenti verso la nostra 1° squadra è uno degli obiettivi principali sui quali vorremmo concentrarci. Inoltre, attribuiamo una particolare importanza alla formazione scolastica/professionale e a quella personale di ogni singolo giovane giocatore biancoblù.
Oltre all’obiettivo di formare giocatori di hockey su ghiaccio professionisti, lo staff tecnico e tutti i collaboratori del Settore Giovanile HCAP vogliono dare la possibilità ai giovani di perseguire il loro sogno. La motivazione di un giovane dell’Hockey Club Ambrì-Piotta dev’essere quella di migliorarsi ogni giorno lavorando duro, non solo quella di vincere le partite.
Il Settore Giovanile in cifre
Numero iscritti attivi: oltre 200 ragazzi/e tesserati
Scuola Hockey: circa 100 ragazzi/e
Numero di squadre iscritte: 10 squadre inscritte compresi U20 e 2 squadre femminili HCAP Girls
Allenatori: 32 di cui 7 allenatori professionisti
Collaboratori: circa 60 collaboratori volontari
Infrastrutture: Valscia Ambrì, Pista di Biasca, Bellinzona e Faido
Attività accessorie: Banco dolci, Swiss Ice Hockey Day
Tornei organizzati: Tornei San Gottardo (cat. U11 e U9) nel mese di marzo
Struttura
Dalla stagione 2019/2020 la HCAP Giovani si è dotata di una nuova struttura con chiare competenze e compiti:
Presidente della Gerenza e contatto con HCAP SA: Paolo Imperatori
Direttore Sportivo: Paolo Duca
Direttore Settore Giovanile: Manuele Celio
Membri del Gruppo di lavoro: Fabrizio Pedrioli, Mauro Pini, Amedeo Rondelli, Nicola Petrini, Oscar Szczepaniec
Amministrazione: Alain Pasqualino
Commissione tecnica
Direttore sportivo: Paolo Duca
Direttore Settore Giovanile: Manuele Celio
Responsabile della formazione e skills coach: Daniele Celio
Responsabile categoria U20: Markus Studer
Responsabile categoria U17: Rinaldo Larghi
Responsabile categoria U15: Benjamin Rogger
Responsabile categorie U13: Daniele Celio
Responsabile U11, U9 e Scuola Hockey: Alain Pasqualino
Responsabili portieri: Pauli Jaks e Lorenzo Croce
Preparatore atletico: Gregory Cantamessi
Completano lo staff due fisioterapisti che si occupano del recupero dei feriti e collaboriamo pure con il Centro di medicina sportiva dell’Ospedale regionale di Locarno.
I quadri del nostro Settore Giovanile
La suddivisione delle categorie è legata alle linee guida della Swiss Ice Hockey Federation e viene completata da linee guida al nostro interno.
Squadre del Settore Giovanile HCAP Giovani Sagl
• Scuola hockey – Corso Pattinaggio (dai 3 agli 8 anni)
• U9-1 e U9-2 (fino a 8 anni)
• U11-1 e U11-2 (8-10 anni)
• U13 Elit e A (11-12 anni)
• U15 Elit (13-14 anni)
• U17 Top (15-16 anni)
• U20 Elit (17-19 anni)
• SWHL C e SWHL D - HCAP Girls